Sole, mare
Sole, mare
Salute d'asporto

Proteggersi dal Photoaging con l’alimentazione

Ci spiega come il dottor Giuseppe Labianca

La luce solare è stata implicata nel processo di photoaging, ovvero il fotoinvecchiamento, tramite le radiazione ultravilolette (UV); oltre ad eritemi, immunosoppressione, danni al DNA e cancro cutaneo, le radiazioni ultraviolette inducono stress ossidativo, con formazione di particolari molecole, altamente reattive, note come ROS (specie reattive dell'ossigeno), che possono regolare il livello di espressione di una varietà di geni, inclusi i geni coinvolti nella sintesi delle metalloproteasi, cioè enzimi che degradano le matrici proteiche, l'eme ossigenasi 1, che porta alla formazione della bilirubina e, quindi, alla degradazione del globulo rosso, diverse molecole con attività infiammatoria.
Labianca
Il β-carotene è un principio promettente per la prevenzione del photoaging. Il β-carotene, che si accumula a livello cutaneo, appartiene alla categoria dei carotenoidi, pigmenti vegetabili, fotosenibili, precursori della vitamina A.

L'etimologia del nome deriva dal fatto che, per la prima volta, come è intuibile dal nome stesso, venne isolato dalla radice di carota. Il β-carotene è un potente antiossidante, infatti estingue le forme reattive dell'ossigeno, i cosiddetti radicali liberi, formatosi a causa della esposizione solare della pelle ai raggi UVA, proteggendo, quindi, la cute. Inoltre, il β-carotene rappresenta anche il principale precursore della vitamina A, che serve per la sintesi della molecola di segnalazione dell'acido retinoico (RA), essenziale per la crescita ed il differenziamento cellulare.

L'acido retinoico derivante dall'assunzione di β-carotene, induce aumento dello spessore dello strato corneo della cute, portando ad un aspetto più liscio della pelle. Inoltre, l'AR può prevenire l'induzione, da parte dei raggi ultravioletti, delle metalloproteasi, abili nella degradazione della matrice, ed in particolare del collagene. E' importante ricordare che per beneficiare degli effetti anti- photoaging del β-carotene, bisogna assumerlo attraverso la dieta, quindi ad esempio consumando le carote, e bisogna evitare di preparare spremute o estratti che non vengono consumati all'instante, in quando, come detto precedentemente, il β-carotene, è una molecola fotosensibile, cioè viene degradata alla luce. Inoltre, per garantire una stabilità maggiore del β-carotene, sarebbe opportuno consumare anche cibi che contengono, seppur in modeste quantità, resveratrolo, come ad esempio l'uva.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.