Obesità
Obesità
Salute d'asporto

Sovrappeso, obesità e rischio cardiovascolare

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Secondo una stima dell'OMS del 2016 quasi 2 miliardi di persone al mondo in sovrappeso.

La diagnosi di sovrappeso e/o l'obesità molto spesso è legata all'utilizzo dell'indice di massa corporea (BMI), che però non risulta essere accurato perché non in grado di discriminare i differenti comparti corporei. Sono stati descritti diversi tipi e forme di obesità, alcune anche molto diverse tra loro, ma accumunate tutte da una alterazione metabolica, da un aumento del grasso viscerale e del grasso intramuscolare. Esiste una forma di obesità non visibile, ovvero con un indice di massa corporea normale, ma con un rapporto sfavorevole di massa magra ed un notevole aumento di massa grassa, che risulta essere infiltrata (lipotossicità) in organi e tessuti, soprattutto muscolo scheletrico e fegato.

Il sovrappeso e/o obesità non si presentano quasi mai in maniera esclusiva, ma sempre in concomitanza ad altre patologie (insulino-resistenza, diabete…etc) e son fortemente associate al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari (malattie ischemiche del cuore, come l'infarto acuto del miocardio e l'angina pectoris, e le malattie cerebrovascolari, come l'ictus ischemico ed emorragico) sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia (OMS).

Il WHR esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi e permette di valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo, direttamente correlata al rischio cardiovascolare.

Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico), tipica dell'uomo, si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e ipertensione arteriosa. L'obesità di tipo ginoide o a pera (massa adiposa concentrata nelle anche, nelle natiche, nelle cosce e nell'addome al di sotto dell'ombelico), tipica della donna, è meno pericolosa per la salute.

Secondo le linee guida europee la circonferenza vita non dovrebbe superare i 102 cm negli uomini e gli 88 cm nelle donne. Il rapporto vita/fianchi dovrebbe essere inferiore a 0,95 per gli uomini e 0,8 nelle donne.

Una restrizione calorica, soprattutto a fronte di un WHR elevato, è il primo step per abbassare il rischio cardiovascolare ed iniziare un rimodellamento metabolico; l'aumento del tessuto adiposo, soprattutto quello viscerale, determina infiammazione metabolica, rilascio di molecole infiammatorie, sofferenza muscolare e compromissione sistemica.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.