Vitamina E
Vitamina E
Salute d'asporto

Vitamine della salute, la vitamina E

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La vitamina E è stata scoperta nel lontano 1922 nelle verdure a foglia verde e si è dimostrata efficace nel prevenire la perossidazione lipidica e la formazione dei radicali liberi, quindi rilevandosi un importante antiossidante. È una vitamina liposolubile, sensibile al calore ed alla luce, presente soprattutto in alimenti come olio vegetale, olio di palma, avocado, peperoncino,germe di grano, soia, noci, crusca di riso, olive, verdure a foglia verde e cereali integrali.
Labianca
Come già accennato la Vitamina E presenta notevoli proprietà antiinfiammatorie ed antiossidanti, infatti diversi studi hanno dimostrato che la vitamina E potrebbe inibire la secrezione di molecole mediatrici dell'infiammazione come gli eicosanoidi e l'enzima ciclossigenasi-2 (COX-2), oltre che stoppare le vie i segnalazione dell'infiammazione (NFKB), ovvero le stesse molecole sulle quali agiscono diversi farmaci antiinfiammatori.

Sono stati condotti numerosi studi per dimostrare i benefici della vitamina E in vari aspetti della salute, tra cui la neuroprotezione e la salute cardiovascolare, della pelle e delle ossa, nonché per il trattamento dei tumori.

La vitamina E possiede effetti neuroprotettivi e questo è stato dimostrato in studi clinici e modelli di vari disturbi neurologici, tra cui trauma cranico (TBI), morbo di Alzheimer (AD) e morbo di Parkinson (PD). Studi su modelli animali hanno evidenziato come l'integrazione di Vitamina E riduca il livello di danno al DNA, inoltre uno studio di coorte basato su due popolazioni ha riportato che l'assunzione alimentare di vitamina E e β carotene era associata a un basso rischio di sviluppare il morbo di Parkinson.

La vitamina E ha effetti sulla prevenzione della sindrome metabolica e delle malattie cardiovascolari, poiché agisce limitando la sintesi di colesterolo endogeno e le molecole di adesione che permetteranno la formazione della placca ateromasica, oltre a migliorare i livelli pressori.

Inoltre, la vitamina E è anche ampiamente utilizzata nel campo della dermatologia per i suoi effetti antiossidanti e protettivi dalle radiazioni ultraviolette (UV), nel trattamento di acne ed eczemi, e nel trattamento delle lesioni cutanee, in quanto ne accelera la guarigione riducendo la formazione di cicatrici.

Per quanto riguarda la sua potenziale applicazione per i trattamenti contro il cancro, la vitamina E possiede proprietà antitumorali promettenti come la soppressione della proliferazione delle cellule tumorali, la prevenzione dell'angiogenesi, ovvero la crescita e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, la modulazione dei fattori di crescita, la promozione dell'arresto del ciclo cellulare e l'induzione della morte cellulare.

È molto raro che si verifichi una carenza da vitamina E, in quanto è facilmente reperibile dieteticamente, ma potrebbe essere riscontrata in soggetti che si sottopongono a diete troppo restrittive o a pazienti con malattie da malassorbimento intestinale. I sintomi possono essere più o meno gravi: dalla diarrea cronica alla presenza di feci morbide e grasse, fino a disturbi a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, dalla semplice debolezza muscolare fino a una scarsa trasmissione degli impulsi nervosi periferici, che può degenerare in danni permanenti ai nervi con problematiche nella coordinazione motoria, o malattie della retina che possono portare a cecità, e compromissione del sistema immunitario.

È opportuno non assumere in maniera autonomo un integratore di Vitamina E, ma rivolgersi sempre al medico e/o al nutrizionista.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.