Pietra di Trani
Pietra di Trani
Standing Ovation

Trani città della pietra: una storia e tanto lustro

STANDING OVATION – Le recensioni di Giovanni Ronco

Il nuovo libro di Francesco Pagano, edito da Rotas, "Trani Città della pietra", 193 pagg, è una panoramica d'onore. Quello d'una città come Trani e di un elemento di base della sua economia: quella pietra viva e lucente, che anche il celebre francesista tranese Giovanni Macchia aveva decantato nell'incontro tra luce del sole e candore abbacinante d'un elemento di grande eleganza e raffinatezza, che ritroviamo in tanti angoli della città stessa. Una pietra che negli anni si è identificata con una storia, una tradizione, un percorso di fatica, di sacrificio, ma anche di lustro e ricchezza di una città come la nostra che, proprio in concomitanza con gli anni del cosiddetto "boom" economico, ha conosciuto il periodo di maggior splendore e slancio.

Il testo, realizzato in collaborazione con le sezioni di Confindustria della Bat e dei Marmi, costituisce un percorso esauriente di questo binomio fra Trani e la sua pietra, sin dalle origini, per arrivare ai giorni nostri, con i profili delle aziende di ieri e di oggi, le famiglie tranesi che hanno investito nel settore, il racconto di aneddoti riguardanti sia la classe operaia che quella imprenditoriale impiegata nel settore (anche il padre dell'autore era un operaio salariato grazie a questo ramo della nostra economia che per anni ha donato benessere e serenità al contesto sociale della nostra città).

Il libro ci spiega come la bravura degli operai, degli artigiani e degli imprenditori tranesi sia stata in grado di lanciare la "pietra bianca" in Italia e nel mondo, facendoci capire quali siano state le caratteristiche e l'utilizzo vincenti di un elemento che è sempre stato sinonimo di occupazione, intraprendenza imprenditoriale (carattere che a Trani è ormai quasi in estinzione, se non per qualche coraggioso eroe nel campo enogastronomico) e lavoro di squadra e passione, altri elementi poco presenti nel tessuto economico attuale della città. Particolarmente interessante è la "galleria" dedicata alle varie famiglie tranesi che negli anni hanno scommesso sul settore lapideo, "vincendo" in molti casi, specie negli anni d'oro.

Poi la crisi, non solo l'ultima, quella più recente, ma anche quella pregressa e più specifica, instauratasi nel settore a cavallo tra l'inizio e la metà degli anni 90, ha messo in difficoltà alcune di quelle attività, che però in molti casi hanno saputo riprendersi con spirito di sacrificio e coraggio, magari investendo anche al di fuori dell'alveo tranese e puntando sull'affinamento tecnologico. Ma a quel punto la Storia era già scritta, quella d'un settore che ha fatto conoscere il nome della nostra Città in tutto il mondo. Pagano non si risparmia nella narrazione anche più specifica e tecnica riguardante l'estrazione e la lavorazione della pietra, fino alla tappa finale della segheria, luogo simbolo, tutt'oggi, dell'impegno e della voglia di fare di questa categoria di lavoratori. Ma si diceva degli anni della crisi: giustamente l'autore dedica un ampio spazio alla ricostruzione e all'analisi delle cause di quel momento, dando voce ai vari attori impegnati su questo difficile quanto affascinate proscenio economico: cittadini, sindacati, imprenditori, politica, tutti intorno al letto dell'ammalato per cercare cause e soluzioni, cominciando ad esempio dagli input per le innovazioni tecnologiche e imbastendo un dialogo sempre più costante e serrato tra ambito produttivo ed amministrativo – istituzionale.

Si giunge, come detto, fino ai giorni nostri, dando nuovamente la parola agli addetti ai lavori. Come in un lungo e affascinate dossier sull'argomento, nel quale non manca un inedito archivio fotografico, ricco di situazioni e personaggi emblematici, Pagano unisce il lavoro di documentazione vero e proprio, a quello del ricordo personale; in uno stile analogo a quello dell'inchiesta giornalistica, ci pone dinanzi alle varie voci e alle svariate sfaccettature di un "mondo" da preservare e rilanciare, per il bene ed il benessere dei tranesi. Ed al lettore è data la possibilità di farsi la sua chiara ed obiettiva idea.
  • Libri
  • Francesco Pagano
  • Pietra di Trani
Standing Ovation

Standing Ovation

Standing Ovation è la rubrica culturale di TraniViva. Cinema, teatro, libri, arte: uno sguardo sulle idee culturali sviluppate in ambito cittadino con le recensioni puntuali del professor Giovanni Ronco

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
4 Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Candidato al premio Strega 2025
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
“Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini “Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini Il libro ha vinto il concorso della casa editrice “Temperino Rosso”. L’intervista alla sua autrice, la psicoterapeuta dott.ssa Anna Caiati
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.