Una vita fa

Tribunale di Trani, 798 anni di grandeur

Il 28 aprile del 1215 inizia la storia giudiziaria della città

«Per fare giustizia, i tranesi non siano portati ad altro tribunale al di fuori della città e non siano allontanati dai loro giudici». Il decreto regio del 28 aprile 1215 merita di essere conosciuto nel testo originario, perché, come scrisse l'insigne giurista tranese Ferdinando Lambert, è da quell'anno che bisogna far iniziare la storia giudiziaria di Trani e del suo tribunale.

Questo documento attesta quanto il vescovo Liutpoldo, ambasciatore del re Federico II nel regno di Sicilia, vide Trani e decise iuxta mandatum regium, per mandato del re. «Invenimus civitatem Tranum in fidelitate regia persistentem» recita nei passi iniziali il decreto: «Abbiamo trovato la città di Trani perseverante nella fedeltà al re, affabile nei servigi regali e nei nostri mandati per l'onore del re, e del re di Sicilia». «Per questo mandato stabiliamo e confermiamo tutti i privilegi, le cariche ed i possedimenti della sacrosanta chiesa di Trani». «Allo stesso modo ne confermiamo i diritti, i privilegi e le consuetudini, e vogliamo che si conservi illibata». Fin qui l'ambasciatore dell'imperatore si è riferito alla chiesa di Trani, e quindi all'Arcivescovado ed a tutta l'organizzazione ecclesiastica allora esistente a Trani.

Poi, il testo, sempre in latino medievale, prosegue così: «Item ne tranenses ad alium forum extra civitatem trahantur pro iustitia facienda et a suis iudicibus». «Così pure, per fare giustizia, i tranesi non siano portati ad altro tribunale (foro è parola usata ancora oggi, ndc) e non siano allontanati dai loro giudici». In questa frase c'è l'istituzione del primo tribunale di Trani: è troppo chiedere che sia scolpita su di una lapide posta all'esterno del tribunale, magari proprio sulla facciata di piazza Manfredi?

Il decreto regio non finisce qui: stabilisce che nello stesso tribunale i tranesi siano giudicati «sive civiliter sive criminaliter», in sostanza sia per fatti attinenti il codice civile sia per il codice penale. Inoltre si stabilisce che i tranesi non armino (cioè forniscano di tutto l'occorrente) più di due galee per le esigenze del re e non siano costretti ad andare fuori città anche per questo motivo. Ed aggiunge che «Chiunque verrà da fuori a Trani ad abitarci in qualsiasi modo e da qualunque parte provenga dovrà essere censito come cittadino tranese («Civis tranensis») e potrà godere di tutti i privilegi e le consuetudini civili, e non potrà essere da nessuno estradato». Davvero un legislatore ante litteram, questo Federico II: oggi sembra una legge dell'accoglienza ma scritta mille anni orsono. Infine, i tranesi vengono con questo decreto esonerati dal pagare a Brindisi e lungo tutta la costa adriatica le tasse di ancoraggio e di scalaggio delle navi.

Nei secoli successivi accadrà talvolta che qualche regnante tenti di derogare da questo decreto o di dimenticarsene. La storia – per nostra fortuna - dice altro.
  • Tribunale di Trani
Altri contenuti a tema
L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani Dopo la prima elezione avvenuta nel 2023, confermato per il secondo mandato
Processo Raffaele Casale, nuovo rinvio: la frustrazione di un padre Processo Raffaele Casale, nuovo rinvio: la frustrazione di un padre "Il funzionario ricorda solo ora che quella notte era in ferie?"
Sistema Trani, l'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico Sistema Trani, l'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico Dovrà anche risarcire le parti civili Sergio De Feudis e Giuseppe Di Marzio
Rifiuti speciali per il porto di Molfetta, chiusa l'inchiesta della Procura Rifiuti speciali per il porto di Molfetta, chiusa l'inchiesta della Procura Nove le persone indagate: nei loro confronti i pm Aiello e Tosto hanno emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari
Non fu reato chiamare la Pm Merra  e l'avvocato De Cesare "trombamici": assolto l'avvocato Sesta Non fu reato chiamare la Pm Merra e l'avvocato De Cesare "trombamici": assolto l'avvocato Sesta La vicenda "boccaccesca" legata alla strage che costò la vita a ventitré persone in Puglia
Accusata di truffa una vigilessa milanese: da un medico di Trani i certificati falsi di malattia Accusata di truffa una vigilessa milanese: da un medico di Trani i certificati falsi di malattia Il procedimento è incardinato a Trani; il Comune di Milano si è costituito parte civile
Processo Danilo Quarto: oggi in Tribunale la prima udienza Processo Danilo Quarto: oggi in Tribunale la prima udienza È stato chiamato a rispondere di appropriazione indebita ai danni di 200 tifosi tranesi
Sovraindebitamento: oltre 2 milioni di euro cancellati ad un anziano dal Tribunale di Trani Sovraindebitamento: oltre 2 milioni di euro cancellati ad un anziano dal Tribunale di Trani Il Giudice lo ammette alla procedura di liquidazione controllata
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.