Altri sport
La fiamma olimpica a Trani: itinerario e orari
Il Sindaco: "Siamo orgogliosi di poterla ospitare"
Trani - giovedì 5 gennaio 2006
La fiamma olimpica di Torino 2006 si avvicina alla provincia di Bari. Trani è stata inserita nel circuito delle città che saranno transitate dalla fiaccola. L'arrivo in città è previsto il 6 gennaio in un arco di tempo che andrà dalle ore 12 alle 16. Quello di Trani è uno dei percorsi cittadini più lunghi del lungo tragitto della fiamma olimpica, partita alcune settimane fa da Roma. Saranno diceci i tedofori che si alterneranno in questo solenne e storico passaggio di consegne. E' prevista anche una sosta davanti alla Cattedrale di Trani per consentire anche alla gente di ammirarla e fotografarla. PROGRAMMA
Ore 12.40 Arrivo a Trani della fiamma olimpica di Torino 2006.
Itinerario e orari: strada provinciale 238 che congiunge Corato a Trani, via Annibale Maria di Francia, via Superga (ore 12.48), piazzale della Pace (ore 12.55), viale Spagna (ore 12.56), corso Imbriani (ore 13), via Andria (ore 13.02), piazza Indipendenza, corso Vittorio Emanuele (ore 13.04), piazza della Repubblica (ore 13.12), via Cavour, piazza Plebiscito (ore 13.15), via Tiepolo, piazza Tiepolo, via Statuti Marittimi, via Banchina al porto (ore 13.20), piazza Trieste, via Archivio Prologo, piazza Sacra Regia Udienza, piazza Addazi, piazza Duomo (ore 13.23 con sosta tecnica di un'ora), piazza Re Manfredi (ore 14.24), via Alvarez, via Mario Pagano (ore 14.27), piazza Indipendenza (ore 14.28), via Barletta (ore 14.29), per poi proseguire verso l'altra città capoluogo della Bat (orario previsto le 14.44), lungo la strada statale.
Questo il messaggio del sindaco per l'evento:
"Dopo 46 anni la fiamma olimpica è tornata in Italia. Nel suo viaggio nel nostro Paese, il simbolo delle Olimpiadi non poteva mancare l'appuntamento con la nostra Trani. Siamo orgogliosi di poterla ospitare e fieri di detenere un personalissimo record: Trani è la città con uno dei percorsi più lunghi di questo percorso, cominciato a Roma l'8 dicembre scorso. La fiamma olimpica attraverserà le nostre strade più caratteristiche e sosterà un'ora ai piedi della Cattedrale, così da rendere ancor più suggestivo e imperdibile questo storico avvenimento. Per consentire il passaggio della fiaccola è stato disposto un servizio d'ordine composto anche da molti volontari e da associazioni cittadine, la qual cosa mi rallegra perché dimostra il grande spirito di collaborazione, accoglienza e partecipazione che regna nella nostra città e anima i miei concittadini. Invito la comunità tutta ad abbracciare idealmente la fiamma olimpica, assiepando le strade che saranno teatro del passaggio dei tedofori, spingendola così verso Torino, con l'auspicio che i colori italiani sapranno farsi onore."
Ore 12.40 Arrivo a Trani della fiamma olimpica di Torino 2006.
Itinerario e orari: strada provinciale 238 che congiunge Corato a Trani, via Annibale Maria di Francia, via Superga (ore 12.48), piazzale della Pace (ore 12.55), viale Spagna (ore 12.56), corso Imbriani (ore 13), via Andria (ore 13.02), piazza Indipendenza, corso Vittorio Emanuele (ore 13.04), piazza della Repubblica (ore 13.12), via Cavour, piazza Plebiscito (ore 13.15), via Tiepolo, piazza Tiepolo, via Statuti Marittimi, via Banchina al porto (ore 13.20), piazza Trieste, via Archivio Prologo, piazza Sacra Regia Udienza, piazza Addazi, piazza Duomo (ore 13.23 con sosta tecnica di un'ora), piazza Re Manfredi (ore 14.24), via Alvarez, via Mario Pagano (ore 14.27), piazza Indipendenza (ore 14.28), via Barletta (ore 14.29), per poi proseguire verso l'altra città capoluogo della Bat (orario previsto le 14.44), lungo la strada statale.
Questo il messaggio del sindaco per l'evento:
"Dopo 46 anni la fiamma olimpica è tornata in Italia. Nel suo viaggio nel nostro Paese, il simbolo delle Olimpiadi non poteva mancare l'appuntamento con la nostra Trani. Siamo orgogliosi di poterla ospitare e fieri di detenere un personalissimo record: Trani è la città con uno dei percorsi più lunghi di questo percorso, cominciato a Roma l'8 dicembre scorso. La fiamma olimpica attraverserà le nostre strade più caratteristiche e sosterà un'ora ai piedi della Cattedrale, così da rendere ancor più suggestivo e imperdibile questo storico avvenimento. Per consentire il passaggio della fiaccola è stato disposto un servizio d'ordine composto anche da molti volontari e da associazioni cittadine, la qual cosa mi rallegra perché dimostra il grande spirito di collaborazione, accoglienza e partecipazione che regna nella nostra città e anima i miei concittadini. Invito la comunità tutta ad abbracciare idealmente la fiamma olimpica, assiepando le strade che saranno teatro del passaggio dei tedofori, spingendola così verso Torino, con l'auspicio che i colori italiani sapranno farsi onore."